Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Storia del Trofeo Carlo Lovari

Il Trofeo Carlo Lovari nasce per onorare la memoria di Carlo Lovari, un giovane talento del basket lucchese scomparso prematuramente. Carlo era un giocatore promettente, conosciuto per la sua dedizione, la sua tecnica raffinata e la capacità di ispirare compagni e tifosi. Cresciuto nelle giovanili di Lucca, Carlo si mise in luce come playmaker dinamico e intelligente, distinguendosi per la visione di gioco e per il suo impegno instancabile in campo. La sua carriera, purtroppo breve, lasciò un segno indelebile nella pallacanestro locale, diventando simbolo della passione sportiva della città.

Le Origini del Trofeo

Il Trofeo Carlo Lovari ha rappresentato per molti anni un appuntamento fondamentale per la città di Lucca e per il basket italiano. Venne organizzato per la prima volta grazie all’impegno di Piero Puliti, che volle rendere omaggio al suo amico e compagno di squadra, organizzando un torneo in sua memoria.

Le prime edizioni, negli anni ‘60 e ‘70, si svolgevano all’aperto, in Piazza dei Servi, per poi spostarsi prima nel chiosco di Piazza San Martino, successivamente all’interno della struttura sportiva annessa all’ostello di via del Brennero, fino a raggiungere la storica palestra di via dei Bacchettoni.

Un momento chiave nella storia del torneo fu il 1987, anno in cui la manifestazione si trasferì nel nuovo Palazzetto dello Sport al Palatagliate, inaugurato proprio in quell’occasione. Questo passaggio segnò un’evoluzione importante, trasformando il Trofeo Lovari in un evento di rilievo nazionale, particolarmente atteso sia nel contesto delle celebrazioni del Settembre Lucchese sia nel precampionato di basket italiano.

Un Evento Iconico per la Città di Lucca

Il Trofeo Lovari ha saputo unire tradizione e passione, diventando un appuntamento imperdibile per la città. Aneddoti e curiosità lo hanno reso ancora più speciale: negozi che chiudevano in anticipo con la motivazione “Chiuso per il torneo di basket al Palazzetto dello Sport” o la storica pasticceria Taddeucci che, ogni anno, omaggiava staff e dirigenti con il tradizionale buccellato.

Negli anni, il torneo ha visto la partecipazione di grandi nomi del basket italiano, sia giocatori che allenatori, come Dino Meneghin, Gianfranco Lombardi, Mario Boni e Cacco Benvenuti. Anche gli americani, che all’epoca iniziavano a giocare in Italia, lasciarono un segno indelebile, tra giocate spettacolari e momenti indimenticabili, come il ricordo di un giocatore del Brill Cagliari che mandò in frantumi un tabellone attaccandosi al ferro.

Il Palatagliate, gremito al limite della capienza, ha ospitato momenti di basket straordinario: tiri, azioni spettacolari, autografi per i più giovani e un entusiasmo che ha coinvolto l’intera città.

Il Trofeo Lovari Oggi

Dopo alcuni anni di pausa, il Trofeo Carlo Lovari è rinato nel 2015 grazie all’impegno e alla passione dell’associazione Amici della Pallacanestro Lucca, che ha voluto riportare a Lucca un evento storico e molto amato.

Oggi il torneo mantiene intatto lo spirito delle sue origini, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere momenti di grande basket e di celebrare una tradizione che unisce sport, città e memoria.