L’associazione “AMICI DELLA PALLACANESTRO LUCCA – LUCA DEL BONO ONLUS” non ha fini di lucro ed ha quale scopo quello di promuovere la pratica dello sport dilettantistico tramite, ma non solo, la pallacanestro nella Provincia di Lucca attraverso la pratica diretta, la pratica attraverso altre associazioni sportive, la partecipazione alle esperienze associative e formative, l’organizzazione di eventi.
L’associazione, pertanto:
- sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d’alienazione, contro la pratica del doping;
- opera per il benessere dei cittadini, i valori di dignità umana, di non violenza e solidarietà tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi.
- promuove e diffonde – nello sport e, attraverso lo sport, nella vita sociale – di una cultura dei diritti, dell’ambiente e della solidarietà;
- promuovere la funzione educativa dello sport sia nella crescita individuale che nella collettività;
- promuove stili di vita attivi incentrati sul movimento;
- promuove lo sviluppo associativo dello sport per tutti organizzandolo in forma di attività sportive competitive e in forme “nessuno escluso”, anche di natura economica e strumentali ad esse.
- persegue fini di solidarietà sociale, in proprio o attraverso collaborazioni con soggetti pubblici o privati, promuovendo e organizzando anche attività di assistenza e di sostegno alle persone svantaggiate e a tutte le forme di disagio;
- organizza l’attività motoria nelle sue forme ludiche, sportive, espressive-comunicative e le promuove come educazione permanente per tutte le
età; - organizza più in generale partite e/o tornei di pallacanestro e/o altre discipline sportive e manifestazioni sportive in genere, con facoltà di costituire gruppi sportivi nei settori più congeniali all’associazione stessa;
- organizza attività di tempo libero e turistiche, culturali, ludiche, sociali, di servizio alla persona, di gestione e costruzione impianti, informazione ed editoria, tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre, seminari, inchieste e scambi culturali anche con enti aventi analoghe finalità e quant’altro si appalesi necessario per il raggiungimento delle finalità statutarie;
- sostiene, anche economicamente, qualsiasi altra attività e iniziativa diretta a perseguire scopi culturali, di interesse ed utilità sociale e sportiva legati alle finalità sottese alla creazione dell’associazione stessa.